il blog dei Silvia Roggiani

Futura

Non siete soli

Ci sono immagini che ti segnano nel profondo e che non ti lasciano andare. Una di queste, per me, è quella della tavola apparecchiata sul sagrato del Duomo di Milano. E accanto a quella, la paura e la rabbia negli occhi di centinaia di donne e uomini che hanno portato il loro grido di dolore chiuso dentro la frase di un cartello esibito come arma di protesta.

È il volto dei sit-in composti e pacifici che stanno riempiendo le piazze d’Italia.

L’emergenza del Covid19 sta allargando la forbice delle disuguaglianze sociali e aumentando le condizioni di fragilità di moltissime persone. Tanta sofferenza e disperazione non possono essere seppellite tra le immagini di cassonetti divelti e vetrine spaccate da qualche vandalo. Quando chiedi sacrifici enormi come quelli chiesti a centinaia di migliaia di donne e uomini, allora devi essere pronto a dare risposte concrete e in tempi rapidissimi. Prima che il divario fra nuovi poveri e ricchi sempre più ricchi finisca per diventare un abisso. Prima che intere sacche di popolazione si sentano abbandonate.

Non possiamo correre il rischio che altre persone si lascino ingannare dalle sirene dei professionisti della paura e siano trascinate in proteste che hanno il solo scopo di dividere il Paese, di farlo scivolare in una guerra civile. È un rischio troppo alto che non possiamo correre.

Leggi tutto: Non siete soli

Dov'è finita l'umanità?

Il giorno dopo la liberazione di Silvia Romano sono rimasta scioccata e seriamente sconvolta, partecipando ad una trasmissione locale, dall'odio e dalla cattiveria insensati che in molti hanno iniziato a riversare addosso a quella ragazza. 

Nei giorni a seguire è andata sempre peggio: dalla gogna sui social sono passati ai lanci di bottiglia contro la finestra della sua casa, e nel mezzo c'è stato perfino un parlamentare della nostra Repubblica, uno che dovrebbe (uso volutamente il condizionale) rappresentare gli italiani, che è arrivato perfino a definire Silvia Romano una "neo-terrorista". 

Ci è voluto davvero poco, è bastata qualche ora dal suo rientro in Italia, che venisse attivata l'odiosa macchina del fango con minacce di morte proprio a chi aveva appena sconfitto il rischio di non poter tornare alla vita. Dopo 18 mesi di prigionia, proprio mentre assaporava la libertà ritrovata, è tornata ostaggio del tribunale di moderni inquisitori che hanno iniziato a processarla perché non indossava abiti occidentali. Hanno iniziato a odiarla perché, scendendo dall'aereo, era sorridente. E adesso la minacciano perché è diventata musulmana. 

Oggi Silvia Romano (col suo velo) è diventata, suo malgrado, il simbolo di uno scontro di civiltà. Questo non è giusto, e seppure ciascuno di noi nel nostro intimo coltivi la curiosità di conoscere le ragioni di questa ragazza, di capire come sia avvenuta la sua conversione, tutti noi avremmo dovuto fermarci. Fermarci, per esempio, di fronte a quell'abbraccio commovente fra mamma e figlia. Un'immagine iconica, emozionante e potente. Un'immagine stracolma di amore, che mi ha fatto scoppiare il cuore di gioia.

Leggi tutto: Dov'è finita l'umanità?

L'Italia chiamò

Oggi pensavo a come, spesso, ci vedono all'estero. Quando ci va bene, e non siamo quelli "mafia, pizza e mandolino", siamo gli indisciplinati allergici alle regole. Ma oggi, invece, io credo stiamo dando una grande prova di maturità e responsabilità a tutti. 

Non è facile cambiare abitudini, modificare il proprio stile di vita. Eppure siamo gli unici a farlo in Europa, e pensare che oltre oceano il presidente statunitense, Donald Trump, da negazionista dei cambiamenti climatici si è trasformato in negazionista del coronavirus.

Eppure ce la facciamo, dimostrando due cose: resilienza e grande cuore. Lo si dice spesso, è vero, abbiamo superato tanti momenti difficili, dalla guerra agli anni terribili del terrorismo, e io sono certa che tireremo fuori la forza per fare altrettanto, anche stavolta. 

È sorprendente, e al tempo stesso doloroso, vedere la nostra Milano così diversa, silenziosa, malinconica, quasi surreale. 

Dietro piazza Duomo deserta e le tante strade dei Comuni di Milano Metropolitana, ci sono persone che silenziosamente stanno facendo il loro dovere, che stanno rispettando le regole. Certo non ci siamo dimenticati quegli italiani un po' troppo "indisciplinati" che si sono riversati al Meridione o quelli che un sabato pomeriggio in piena emergenza hanno affollato i Naviglia a Milano. Ma oggi è come se tutti fossimo più consapevoli e meno frastornati su quanto dobbiamo fare e delle scelte a cui siamo chiamati. 

Leggi tutto: L'Italia chiamò

Milano non si ferma!

Lunedì riapre il Duomo, un piccolo segnale di normalità. Ma quelli che ci lasciamo alle spalle sono stati giorni quasi surreali. L'emergenza sanitaria del coronavirus, che ha visto in prima linea  giorno e notte medici, infermieri, tecnici, ricercatori, ma anche tanti sindaci (che non ringrazieremo mai abbastanza!), lavorare per tutelare la nostra salute, ha reso il volto di Milano quasi irriconoscibile. 

Metropolitane desolate, bar e locali deserti, supermercati - come di consueto ben riforniti - presi d'assalto (ricordiamo tutti le foto dello scorso week-end con gli scaffali vuoti). Cinema e teatri chiusi, così come scuole e Università. Sparito il turismo d'affari, le agenzie di viaggio hanno registrato migliaia di cancellazioni. Inevitabilmente l'economia ha subito un brusco rallentamento, mentre il panico dilagava. 

Autorità e istituzioni ci hanno dato regole e istruzioni per ridurre i rischi del contagio. Ci hanno chiesto di evitare gli assembramenti, di rimanere più isolati. E questo ha avuto degli effetti, alcuni prevedibili oltre che necessari, altri un po' meno, che hanno portato a far prevalere in noi psicosi e allarmismo, a volte in misura ingiustificata sulla scia di veri e propri bollettini di guerra diramati dalle nostre tv. 

Ma abbiamo raccolto anche tanti messaggi positivi: quello del nostro Sindaco Beppe Sala che, solo lunedì, ci spronava a pensare alle persone più fragili, agli anziani, piuttosto che a svaligiare i supermercati. O come quello arrivato dal Comitato promotore della Civil week, per ricordarci l'importanza di una telefonata a chi è solo e vive questo periodo ancora più isolato. 

Leggi tutto: Milano non si ferma!

Quanto pesano le parole d'odio?

“Sono stato per tutta la vita un cicciabomba, un panzone, una palla di lardo. Sul mio peso scherzo, lo esorcizzo, mi ci misuro ogni giorno, ma quando sei ragazzo o magari una ragazza..." Per la prima volta Filippo Sensi ha portato nell’aula di Montecitorio il tema del "fat shaming” e “body shaming” mentre si discuteva di una proposta di legge contro bullismo e cyberbullismo.

Lo ha fatto parlando di sé, raccontando quando da piccolo un suo coetaneo gli disse: Sensi mi fai senso. Ma Filippo Sensi, quel giorno in aula, non ha parlato solo di se stesso ma ha parlato di tutti noi. Ha parlato di chi - almeno una volta nella vita - si è sentito giudicato per il suo corpo “imperfetto”. Di chi ha pianto per il suo malessere, di chi è arrivato a fare pensieri rispetto alla volontà di liberarsi di quel corpo "così scomodo".

Il suo discorso ha toccato corde profonde, che rimandano a mille altre storie, anche recentissime. Al centro c’è sempre lo stesso male, la violenza veicolata con le parole, l’odio che sta avvelenando la nostra società. È l’odio per chi ha la pelle nera, per l’ebreo, per le donne e l’omosessuale, per chi ha un’opinione diversa. E il risultato è sempre lo stesso: persone prese di mira con un’inaccettabile violenza – verbale o virtuale – quando non sfocia perfino in quella fisica.

Leggi tutto: Quanto pesano le parole d'odio?

Contatti

Partito Democratico Camera dei Deputati

Ufficio Roma

Piazza di Monte Citorio, 1
00186 Roma

Scrivimi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.